Tanti buoni motivi per usare sempre l’antiparassitario per cani

l’antiparassitario per cani è un argomento di principale importanza quando si parla di salute dei nostri amati animali. Andrebbe sempre utilizzato e la sua utilità non deve mai essere sottovalutata e in questo approfondimento capiremo il perché.

Sicuramente già saprai che i parassiti sono sempre in agguato e che basta il minimo contatto con il pelo del tuo cane per un contagio. Gli antiparassitari servono proprio a tenere alla larga zecche, pulci, zanzare e flebotomi. Questi piccoli esseri per noi non sono rischiosi come lo sono per i nostri amati cani ma è vero anche che certe malattie che loro possono contrarre potrebbero rivelarsi dannose anche per noi.

Quindi l’antiparassitario tiene lontano il tuo cane dai rischi di contrarre malattie virali o infettive derivanti dal contagio insetti e parassiti. Lo fa attraverso una protezione continua e assolutamente innocua per l’animale, per il suo benessere e per quello degli umani con cui vive.

I parassiti permanenti: le pulci

L’antiparassitario protegge principalmente dalle pulci, un parassita permanente che ha la tendenza a stabilizzarsi su un solo animale. La pulce è in grado di riprodursi ogni 48 ore dopo aver fatto un pasto a base di sangue. La pulce femmina depone fino a trenta uova al giorno per un periodo di tempo che va dai 50 ai 100 giorni. Le uova poi cadono al suolo e si schiudono in 3-7 giorni dando la vita a larve il cui bozzolo si trasforma in adulto in due settimane. Le larve in assenza di animali possono restare bozzoli per parecchi mesi ma, in presenza di cani e gatti, si sviluppano velocemente aggredendo la loro cute. Il loro morso causa una dermatite urticante e la loro presenza può dare vita a vermi e batteri.

Menu